Viaggiare sicuri sembra un gioco da ragazzi perché sì, gli anni del corso per la patente di guida sono un ricordo lontano e ormai la maggior parte di noi guida in modo automatico, tuttavia molti di noi lo fanno senza fare troppo caso a seguire TUTTE le norme che gli istruttori di guida insegnano.
Bisogna avere determinate accortezze prima di mettersi al volante e anche se dimenticate esse possono non solo renderci l’esperienza di guida più piacevole ma anche farci viaggiare in sicurezza.
1-Il poggiatesta: il suo punto più alto deve trovarsi al di sopra della sommità del capo (da 2 a 5 cm), invece la distanza tra il poggiatesta e la nuca non deve superare i 5-8 cm. Attenzione! un poggiatesta non posizionato correttamente può causare seri problemi alla schiena.
2-Lo schienale: inclinato di 25° rispetto alla verticale in modo che i muscoli dorso-lombari bassi siano in posizione di riposo.
3-Gli specchietti retrovisori: sappiamo che vanno regolati bene in modo da avere una visuale completa ma ricordiamoci che gli specchietti laterali vanno posizionati in modo che l’orizzonte sia a metà di essi e la fiancata dell’auto appena in vista.
4-I piedi: indossare scarpe adeguate è essenziale per avere il controllo sul mezzo. ogni piede infine ha una funzione differente: Il destro va posizionato col calcagno sul pianale, Il piede sinistro soltanto sulla frizione per cambiare marcia dopo di che resta sul poggiapiede (mai lasciarlo sulla frizione!)
E voi? Le rispettate tutte queste norme? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti o sulla nostra pagina ufficiale facebook!
Del noleggio a lungo termine e dei suoi vantaggi vi abbiamo già parlato nei precedenti articoli, vi abbiamo spiegato il funzionamento, le potenzialità e i vantaggi di questa soluzione. La conferma più grande del successo del Noleggio a Lungo Termine viene da Aniasa, l’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilità e assistenza nell’automotive) e dalla società di consulenza strategica Bain & Company.
Secondo questo studio 1 italiano su 4 conosce la formula del noleggio a lungo termine e il 40% si dichiara pronto a sperimentarlo. Ad oggi sono già 30.000 gli automobilisti che hanno abbandonato la vettura di proprietà per affidarsi alla formula del noleggio “tutto incluso” a fronte di un costo fisso. Le aziende migrano verso questa soluzione a fronte dei vantaggi anche fiscali che essa concede e le startup, in aumento nel nostro paese, scoprono in questa formula una vera manna.
Dallo studio infine è emerso anche il profilo dell’utente-tipo del noleggio a lungo termine: L’utente-tipo noleggia principalmente per motivi di lavoro o di pendolarismo, è un uomo (52%) mediamente più giovane, più istruito più green e più benestante rispetto ai privati che scelgono la proprietà.
I dati conclusivi arrivano direttamente da “il Sole 24ore”: il noleggio a lungo termine è cresciuto più della media del mercato: +21%. Nel primo quadrimestre 2018 il comparto ha già consegnato ai clienti 109mila vetture e 13mila commerciali leggeri.
E tu cosa aspetti a provarlo? Scrivici e seguici sulla nostra pagina ufficiale facebook e resta aggiornato sulle ultime novità!